A partire dall’anno scolastico 2019 – 20, l’Istituto Salesiano “A. T. Maroni” ha colto l’occasione di poter sperimentare ed implementare una nuova metodologia: il SEM (Schoolwide Enrichment Model).

Questo metodo è nato in America grazie agli studi e alle ricerche di Joseph Renzulli che ha dato importanza e rilievo all’ambito della creatività e del talento presenti in tutti gli studenti della scuola, nelle diverse fasce d’età.

I docenti sono formati sul metodo e accompagnati nel percorso di sperimentazione annuale dalla Dott.ssa Lara Milan, ambasciatrice del metodo SEM in Italia.

Gli insegnanti con l’aiuto di mentori (figure interne o esterne alla scuola che accettano di condividere e far dono delle loro passioni ed interessi) costruiscono esperienze di apprendimento creative e auto-selezionate dagli studenti.

In questo modo il singolo ragazzo, dopo aver fatto la propria scelta, intraprende il proprio percorso creativo sulla base della motivazione e del talento che gli appartiene.

Vengono così a crearsi dei piccoli gruppi di studenti accumunati dallo stesso interesse che, guidati dal mentore, non solo aumenteranno le loro conoscenze sul quell’argomento, ma avranno la possibilità di essere i protagonisti attivi di nuove idee, progetti, sensazioni, talenti che sfoceranno nella creazione di un prodotto da mostrare al mondo.

Per visualizzare il sito del SEM cliccare qui.

I CLUSTER attivati per l’anno scolastico 2022 – 2023 sono i seguenti:

AFFRESCO

ARTI CIRCENSI

CAKE DECORATOR

CERAMICA

CHEF ACADEMY

ERBORISTERIA

FOTOLIBRO

LAVORAZIONE DEL LEGNO

MIMO

MOSSARIUM

MUSICA – COMPOSIZIONE

MUSICA RAP

PODCAST

ROBOTICA

SARTORIA